per allenarsi in THAILANDIA ci sono praticamente solo TRE opzioni di scelta:
- 1 "allenarsi" nelle località turistiche dove si paga anche a singolo allenamento soprattutto con altri farang, venendo considerati come turisti di passaggio;
- 2 allenarsi in KRUNG THEP (detta anche BANGKOK) una delle città più inquinate al mondo,mettendo in crisi i propri polmoni con il training sotto tettoie,spesso di amianto.
- 3 KIATMOOKAO (KIATMOO9) muay thai gym.
il camp è uno dei più rinomati tra i campioni THAI, ed è lontano da distrazioni turistiche, si mangia THAI e ci si allena con i THAI. andare in questo camp, significa essere supermotivati e come tali si viene considerati.
alcuni farang hanno avuto il privilegio anche di fare da secondi a bordo ring al lumpinee nonchè di poter combattere sotto i colori del CAMP !
prenotando allenamento e soggiorno si viene recuperati direttamente all'aeroporto di SUVARNABHUMI-BANGKOK,senza il pericolo di perdersi nella provincia di Buriram, a nord est di BKK.
questi allenamenti sono incompatibili con vita notturna barlife e quant'altro; a questo punto sarebbe preferibile spezzare in 2 una eventuale vacanza tra 15 giorni di allenamento ed una di solo cazzeggio, senza pensare di poter miscelare le due cose,incompatibili come acqua ed olio: al KAI MUAY i thai combattono per vivere, non per tenersi in forma;
preferibilmente per spezzare il JET LAG e favorire l'acclimatamento sarebbe consigliabile destinare al relax la prima settimana, ed al training le restanti, in ispecie durante il nostro periodo invernale (o freddo).
cliccando sulla foto si viene indirizzati alla pagina FB della KIATMOO9 per contatti.
a seguire una lista ai camp più rinomati tra le migliaia presenti in Thailandia.
- farsi una assicurazione medica.
vi sono milioni di sedicenti esperti della Thailandia e praticamente NESSUNO che consigli mai la cosa più importante,in ispecie se vi si reca per la Muay Thai;
in Thailandia la Sanità è solo a PAGAMENTO e peraltro la si strapaga; farsi una buona assicurazione medica non è un saggio consiglio ma praticamente un OBBLIGO.
- mai soggiornare in Hotel se ci si reca per la Muay Thai;
molto meglio affittare un "serviced apartment" completo di tutto (dalle lenzuola agli asciugamani) ove 2/3 volte alla settimana è assicurato un cambio e lavaggio dei primi ed una pulizia dell'alloggio.
la ragione principale per scegliere un serviced apartments oltre al prezzo conveniente (vi sono scelte sotto i 300/400 euro al mese,ma vi si può alloggiare anche solo per 3 settimane) è quello di POTER FARSI DA MANGIARE DA SOLI.
questo si traduce oltre ad un forte risparmio,al cucinarsi da soli cose da atleta non da turista panzone.
cliccando sulla foto si entra in alcune delle miriade di offerte.
- pagare il corso di Muay Thai solo mese per mese.
ci si può fare anche male seriamente e non poter più allenarsi,quindi meglio pagare mese per mese qualunque tipo di corso. il NO REFUND è regola in Thailandia.
quando un camp propone di pagare anche solo una singola sessione di allenamento...meglio tenersi alla larga: normalmente si tratta di in "Mc Muay Thai" pensato per turisti. a questo punto meglio allenarsi in Italia e recarsi nel Siam solo come turisti.
- scegliere prima il muay thai camp e dopo l'alloggio.
hotel o serviced apartments che sia questo deve essere VICINO al camp oppure facilmente raggiungibile.
questo deve essere quasi un obbligo se si soggiorna a BKK.
il caldo e l'umidità e lo smog sono infernali nella metropoli;
si suda come cammelli e...dopo un allenamento entrare nello skytrain ove l'aria condizionata è polare, è la migliore maniera per ammalarsi.
quindi: hotel o serviced apartments vicini al camp.
(continua)
https://www.muay-thai.it
famoso per aver accolto un giovanissimo Buakaw ed averlo trasformato in un campione questo camp esistente dal 1974 è un pò come il Dojo di Mas Oyama a Tokyo...molto di più di un luogo ove allenarsi.
il camp si trova lungo il fiume Bang Pakong ad un'ora di macchina dall'attuale aeroporto di Bangkok.
questo il link alla pagina facebook del Por Pramuk camp:
https://www.facebook.com/PorPramukGym1974/
considerato a ragione da molti in Thailandia come il più grande nak muay vivente,Samart non ha certo bisogno di presentazioni. il suo camp si trova in zona SAMAI ossia quella del vecchio aeroporto Don Meuang. nelle vicinanaze si trova l'hotel De' madre Resort.
cliccando sulla foto si accede al sito ufficiale di Samart
pagina in preparazione. cliccando sulla foto si viene indirizzati alla pagina facebook della leggendaria SITSONGPEENONG.
il camp si trova nella zona di PRAWET ad est di Bangkok;
non lontano si trovano due hotel economici; il B48 e il SUMMER TREE.
pagina in preparazione.cliccando sulla foto si viene indirizzati al camp della YOKKAO in Bangkok centro,ove alla cifra di EURO 235 all'ora è possibile allenarsi direttamente con questo poliedrico combattente della Muay Thai.
volendo proprio soggiornare in hotel (ma il nostro consiglio per una durata di almeno TRE settimane di soggiorno è quello di affittare un "serviced apartment") questo si trova nei paraggi del camp:
https://www.likesukhumvit22.com/
cliccando sulla foto si viene indirizzati al sito di BUAKAW BANCHAMEK,ove nel NORD della Thailandia (volo consigliato con arrivo a CHIANG MAI) è possibile acquistare soggiorno e allenamento nel camp di questo supercampione thailandese,considerato da molti il più forte ancora in attività.
Buakaw è stato campione di muay thai del World Muay Thai Council (WMC) nel 2006 e due volte campione di K-1 MAX nel 2004 e 2006; ha vinto inoltre altri prestigiosi tornei.
Buakaw ha iniziato la sua carriera di nak muay all’età di otto anni nella provincia di Surin nel nord-est della Thailandia,famosa per i suoi elefanti prima di trasferirsi a Por. Pramuk,il classico camp thailandese con annesso dormitorio.
(esiste tuttora dal 1974: provincia di Chachoengsao,lungo il fiume Bang Pakong)
i suoi calci sono in grado di abbattere un piccolo albero, si dice che abbia la resistenza di un maratoneta e che i suoi pugni siano talmente veloci da quasi risultare invisibili.
come molti combattenti thai, è cresciuto nella povertà più assoluta; quindi diventare un thaiboxer in gamba era la sua unica speranza di fuga dalla fame. Alla fine, è stato adottato dalla palestra Por Pramuk, da dove deriva il suo nome di battaglia originario,da tempo cambiato però in Banchamek.
copyright © stilemilitare